Omicidio di Marco Biagi

⇒ 19 marzo 2002. Omicidio di Marco Biagi. Il professor Marco Biagi, colpito da sei proiettili, venne assassinato in un agguato da parte di un commando delle Nuove Brigate Rosse, mentre stava rientrando a casa dalla stazione in bicicletta, sotto il portico di via Valdonica, nel ghetto ebraico di Bologna. Alle 20:15, Biagi morì tra le braccia degli operatori del 118 accorsi sul posto. L’arma usata nell’azione, si scoprì dopo, risultò la stessa del delitto di Massimo D’Antona ucciso il 20 maggio 1999.   Il Corriere della Sera di mercoledì 20 marzo 2002 titola in prima pagina “Torna il terrorismo,…

Il regicidio di Giorgio I di Grecia

⇒ 18 marzo 1913. Il regicidio di Giorgio I di Grecia. Meglio noto come principe Guglielmo, aveva appena 17 anni quando salì al trono il 30 marzo 1863. Quando la Turchia dichiarò la guerra alla Bulgaria e alla Serbia alleate, la Grecia la dichiarò a sua volta al sultano ma, nel pieno delle guerre balcaniche, morì assassinato con un colpo di pistola a bruciapelo nelle strade di Salonicco per mano dell’anarchico Alexandros Schinas senza poter vedere la vittoria ellenica. Gli succedette il figlio Costantino. Schinas venne arrestato subito dopo l’omicidio e si suicidò il 6 maggio seguente gettandosi da una…

Il mandato di arresto contro Putin

⇒ 17 marzo 2023. Il mandato di arresto contro Putin. La Camera Preliminare della Corte Penale Internazionale (CPI) ha spiccato due mandati di arresto nei confronti del Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e di Maria Alekseevna Lvova-Belova, commissaria presidenziale per i diritti dei bambini in Russia. Putin non può essere processato in contumacia, ma dovrà essere consegnato alla Corte, qualora si trovi in uno Stato che ne abbia ratificato lo statuto. Buona parte dei membri della comunità internazionale lo hanno fatto, ma non alcuni stati chiave, come la Cina e gli Stati Uniti. Tra i membri del Consiglio di…

Il caso Aldo Moro

⇒ 16 marzo 1978. Il caso Aldo Moro. Il giorno in cui il nuovo governo guidato da Giulio Andreotti stava per essere presentato in Parlamento per ottenere la fiducia, l’auto che trasportava Aldo Moro dalla sua abitazione alla Camera dei deputati fu intercettata e bloccata in via Mario Fani a Roma da un nucleo armato delle Brigate Rosse. In pochi minuti, sparando con armi automatiche, i brigatisti uccisero i due carabinieri a bordo dell’auto di Moro (Oreste Leonardi e Domenico Ricci) e i tre poliziotti che viaggiavano sull’auto di scorta (Raffaele Iozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi), quindi sequestrarono il…

Quando Renica fece tramare Napoli

⇒ 15 marzo 1989. Quando Renica fece tramare Napoli. La vittoria del calcio Napoli contro la corazzata Juventus in Coppa Uefa con il gol di Alessandro Renica al minuto 119’ rimarrà per sempre nella storia. La squadra di Ottavio Bianchi ottiene così il pass per la semifinale, che si giocherà contro il Bayern Monaco e, in seguito, quello per la finale, che vedrà vincere ancora il Napoli contro lo Stoccarda. Il gruppo di Maradona può alzare al cielo, il 17 maggio 1989, la Coppa Uefa, il suo primo titolo europeo della storia.   La Gazzetta dello Sport di giovedì 16…

La difesa economica e militare del Paese

⇒ 14 marzo 1915. La difesa economica e militare del Paese. Alla vigilia dell’entrata in guerra nel primo conflitto mondiale, la Camera dei Deputati discute – ed in seguito approva in data 20 marzo – il disegno di legge presentato dagli onorevoli Eugenio Chiesa e FedericoComandini recante provvedimenti per la difesa economica e militare dello Stato, che conteneva norme sul divieto di esportazione e prevedeva pene per i casi di spionaggio militare.   Il Corriere della Sera di lunedì 15 marzo 1915 riporta a piena pagina la notizia. Nell’articolo di spalla a cura della Redazione possiamo leggere l’intervento del ministro…

L’elezione di papa Francesco

⇒ 13 marzo 2013. L’elezione di papa Francesco. Il conclave del 2013 venne convocato a seguito della rinuncia all’ufficio di romano pontefice di papa Benedetto XVI, avvenuta il 28 febbraio dello stesso anno. Si svolse nella Cappella Sistina dal 12 al 13 marzo e, dopo cinque scrutini, venne eletto papa il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires, che assunse il nome di Francesco. L’elezione fu annunciata dal cardinale protodiacono Jean-Louis Tauran.   Il Corriere della Sera di giovedì 14 marzo 2013 titola così la notizia: “La sorpresa di Francesco”. Nell’articolo di fondo a cura di Luigi Accattoli…

Samuel Kinkead

⇒ 12 marzo 1928. Samuel Kinkead. È stato un militare e aviatore sudafricano, asso dell’aviazione durante la prima guerra mondiale con 32 vittorie aeree, cui ne seguirono altre tre nel corso della guerra civile russa. Nel 1928, mentre era al comando del RAF High Speed Flight, rimase ucciso in un incidente di volo a Calshot mentre pilotava un Supermarine S.5 nel tentativo di battere il record mondiale di velocità per idrovolanti allora detenuto dal nostro connazionale Mario De Bernardi.   Il Corriere della Sera di martedì 13 marzo 1928 titola così la notizia: “Kinkead col ‘Supermarine’, s’inabissa a Calshot mentre…