Armando Diaz

⇒ 29 febbraio 1928, Armando Diaz. Muore a Roma il generale italiano Armando Diaz. Nato a Mercato San Severino nel 1861, Diaz inizia giovanissimo la carriera militare e nel 1914 viene nominato maggior generale. Dopo la disfatta di Caporetto, nel 1917 sostituisce Luigi Cadorna come Capo di Stato Maggiore del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale. Diaz riorganizza l’esercito e predispone un’efficace resistenza sul Monte Grappa e sulla linea del Piave. Un anno piĂą tardi guida le truppe nella controffensiva che, tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, consente all’esercito italiano di entrare a Vittorio Veneto e…

La fine della Guerra del Golfo

⇒ 28 febbraio 1991. La fine della Guerra del Golfo. Un centinaio di ore dopo l’avvio della campagna di terra per la liberazione del Kuwait, il 24 febbraio alle 4 del mattino, il presidente George H.W.Bush dichiarò la cessazione delle ostilitĂ . L’avanzamento della coalizione multinazionale fu piĂą veloce di quanto i generali statunitensi si potessero aspettare. Il 26 febbraio le truppe irachene iniziarono a ritirarsi quindi dal Paese arabo, incendiando tutti i pozzi petroliferi kuwaitiani che incontrarono. Un lungo convoglio di truppe irachene in ritirata si formò lungo la principale lingua d’asfalto che collegava Kuwait City alla cittĂ  irachena di…

La rapina del secolo in via Osoppo a Milano

⇒ 27 febbraio 1958. La rapina del secolo in via Osoppo a Milano. La data della “rapina del secolo”.  Quella che ha visto in una fredda mattina sette rapinatori armati e vestiti da operai assaltare – senza sparare alcun colpo – un furgone portavalori della Banca Popolare di Milano appropriandosi di oltre 600 milioni di lire. Uomini, quasi tutti di trent’anni o poco piĂą, che fino al giorno prima si erano arrangiati tra truffe, furti, rapine e affari loschi di vario tipo. Erano una piccola parte di quella che è ed era nota come ligera: la malavita di Milano degli…

Naufragio di Cutro

⇒ 26 febbraio 2023. Naufragio di Cutro. Nel giorno del responso a sorpresa di Elly Schlein come leader del PD, la notte tra il 25 e 26 febbraio un caicco partito dalla Turchia con a bordo 180 persone si spezza in due, arenandosi tra la violenza delle onde contro una secca a pochi metri dal litorale di Steccato di Cutro, in provincia di Crotone. Una strage con 94 morti e diversi dispersi di cui 34 bambini. Il governo Giorgia Meloni ha sempre dichiarato di voler fermare gli arrivi per evitare nuovi lutti ma nel 2023 piĂą di 3 mila persone…

Il bis d’oro di Tomba in Sierra Nevada

⇒ 25 febbraio 1996. Il bis d’oro di Tomba Sierra Nevada. Semplice, un trionfo in rimonta. Alberto Tomba lo confeziona nello slalom ai mondiali di Sierra Nevada, in Spagna, due giorni dopo l’impresa memorabile in gigante. A metĂ  gara è sesto, ma mette giĂą una seconda manche di quelle che fanno drizzare i peli a chi è ancora su allo start. Uno dopo l’altro Von Gruenigen, Kosir, Amiez e Reiter escono, sbagliano o gli finiscono dietro. Resta Finn Christian Jagge, l’uomo che lo battĂ© alle olimpiadi di Albertville 1992. Al cancelletto ha sette decimi di vantaggio, al primo intermedio gli…

Alberto Sordi

⇒ 24 febbraio 2003. Alberto Sordi. In questa data moriva l’ottavo re di Roma, Alberto Sordi, attore tra i piĂą amati di tutti i tempi. Aveva 82 anni. Un paio di mesi prima, il 17 dicembre 2002, la sua ultima apparizione pubblica al Teatro Ambra Jovinelli, un saluto ufficiale al pubblico che tanto lo ha amato, prima di spegnersi per un tumore ai polmoni nella sua casa di Roma. L’immensa partecipazione ai suoi funerali mostrò fino a che punto la nazione continuava a riconoscersi nella maschera con cui egli era stato sempre identificato. Dopo la cerimonia funebre, il feretro venne…

Il discorso di Mussolini alle gerarchie del Fascismo romano

⇒ 23 febbraio 1941. Il discorso di Mussolini alle gerarchie del Fascismo romano. Il discorso, pronunciato da Mussolini dal Teatro Adriano di Roma,  è ascoltato in tutta Italia dalle masse del popolo, che improvvisa fervide manifestazioni all’indirizzo del Duce e delle Forze Armate dell’Asse. Citando le parole del Duce il popolo italiano, il popolo fascista, merita ed avrĂ  la vittoria. Le privazioni, le sofferenze i sacrifici che dalla quasi unanimitĂ  degli italiani e delle italiane vengono affrontati con coraggio e con dignitĂ  che può dirsi veramente esemplare, avranno il loro compenso, il giorno in cui, stroncata sui campi di battaglia,…

L’impresa olimpica della staffetta azzurra

⇒ 22 febbraio 1994. L’impresa olimpica della staffetta azzurra. Maurilio De Zolt, Marco Albarello, Giorgio Vanzetta e Silvio Fauner alle Olimpiadi invernali di Lillehammer 1994 – in casa dei favoriti norvegesi – scrivono una delle pagine piĂą belle dello sport italiano. Quattro moschettieri che hanno segnato con la loro forza, classe e tecnica una memorabile impresa. La gara di staffetta 4×10 chilometri di sci di fondo si disputò sul percorso che si snodava nello stadio Birkebeineren di Lillehammer con un dislivello massimo di 68 metri e presero parte alla competizione 14 squadre nazionali. Fauner, l’ultimo frazionista della staffetta azzurra, batte…