«Il calcio piange Fortunato»
«Prima di tutto, un pensiero commosso a quel ragazzo che, con un tragico sberleffo al suo nome, se n’è andato a 23 anni: Andrea Fortunato. Ha lottato da leone, ci ha fatto sperare con lui, forse non s’è mai illuso di farcela, ma prima di arrendersi ha dato tutto, come si fa in campo dinanzi a un avversario che ti sovrasta»
«Ti chiamavano “Belli capelli” come se fossi un capo indiano. Quando correvi erano una scia che ti seguiva, la coda di una cometa. Eri veloce, troppo. E te ne sei scappato nel vento senza che nessuno ti potesse raggiungere»
La Gazzetta dello Sport di mercoledì 25 aprile 1995
«Avevamo gioito con te per una vittoria su un male terribile, che pareva ormai certa: ti aspettavamo di nuovo fra noi, non eredavamo più che un attaccante vestito di nero stesse per farti l’ultimo gol»Paolo Forcolin
📝 Sentitevi liberi di interagire con i vostri commenti, proposte o considerazioni. Non mancate di scrivermi se conservate anche voi questo evento o altri importanti giornali storici.
«La cosa essenziale del giornale è il fatto che è in grado di ordinare e organizzare il mondo che ci entra in casa. L’arte di fare un giornale, infatti, consiste nel non riflettere semplicemente e passivamente la realtà, ma nel darle una forma. Giornale è sinonimo di ordine e di regolarità. Altrimenti non avrebbe senso. Questo ordine viene prodotto e stabilito ogni giorno, sempre di nuovo. E così, la mattina alle sette, il mondo può tornare a essere in ordine. E dopo la nostra lettura il caos può nuovamente fare la sua irruzione»
Wilhelm Schmid, La pienezza della vita, 2006