Attentati di Madrid
«Ricercare le ragioni di un atto terroristico é un esercizio assurdo. Se fossero razionali e si ponessero obiettivi comprensibili, i terroristi non colpirebbero alla cieca e non farebbero stragi di innocenti. Ma l’esercizio diventa ancora più complicato quando uno stesso atto terroristico può avere due matrici diverse e proporsi contemporaneamente due obiettivi. Non conosciamo ancora gli autori degli attentati di Madrid, ma sappiamo che fra le molte ipotesi possibili vi é quella di una ‘operazione congiunta’ fra l’Eta e Al Qaeda, fra il terrorismo basco e quello islamico»
Corriere della Sera di venerdì 12 marzo 2004
«Tante volte, in questi anni terribili, ci siamo ripetuti che lo sgomento non dovrebbe conoscere confini, che l’intensità dello strazio non dovrebbe dipendere dalla maggiore o minore distanza che ci separa dall’epicentro dell’orrore. Eppure – pecche non confessarlo? – di fronte alle notizie, le cifre, alle immagini raccapriccianti che ci arrivano in queste ore da Madrid sentiamo che non è così, siamo costretti a riconoscere che più le vittime ci assomigliano e più l’angoscia ci prende alla gola, ci paralizza, si impadronisce non soltanto della nostra coscienza ma anche della nostra immaginazione, del nostro corpo, delle nostre viscere»
Giovanni Raboni
📝 Sentitevi liberi di interagire con i vostri commenti, proposte o considerazioni. Non mancate di scrivermi se conservate anche voi questo evento o altri importanti giornali storici.
👉🏻 Seguimi sulla mia pagina Threads @giornalistorici o Instagram @giornalistorici per ritrovare questo e molti altri eventi da rivivere nelle prime pagine dei giornali.