Samuel Kinkead

⇒ 12 marzo 1928. Samuel Kinkead. È stato un militare e aviatore sudafricano, asso dell’aviazione durante la prima guerra mondiale con 32 vittorie aeree, cui ne seguirono altre tre nel corso della guerra civile russa. Nel 1928, mentre era al comando del RAF High Speed Flight, rimase ucciso in un incidente di volo a Calshot mentre pilotava un Supermarine S.5 nel tentativo di battere il record mondiale di velocità per idrovolanti allora detenuto dal nostro connazionale Mario De Bernardi.   Il Corriere della Sera di martedì 13 marzo 1928 titola così la notizia: “Kinkead col ‘Supermarine’, s’inabissa a Calshot mentre…

Gabriele D’Annunzio

⇒ 1 marzo 1938. Gabriele D’Annunzio. Lo scrittore simbolo del decadentismo italiano, muore per emorragia cerebrale mentre era seduto al tavolo da lavoro nella stanza della Zambracca della Prioria. Considerato geniale per la sua capacità di innovare lo stile letterario, esplorare profondamente l’esperienza umana, sfidare le norme e incarnare lo spirito di un’epoca di transizione. La sua eredità rimane rilevante nella cultura contemporanea. Nato nel 1863, a sedici anni – negli anni del collegio – pubblica la sua prima raccolta di poesie “Primo Vere” e dieci anni dopo “Il piacere”, il suo primo romanzo. Nel 1915 si arruola per la…

Alberto Sordi

⇒ 24 febbraio 2003. Alberto Sordi. In questa data moriva l’ottavo re di Roma, Alberto Sordi, attore tra i più amati di tutti i tempi. Aveva 82 anni. Un paio di mesi prima, il 17 dicembre 2002, la sua ultima apparizione pubblica al Teatro Ambra Jovinelli, un saluto ufficiale al pubblico che tanto lo ha amato, prima di spegnersi per un tumore ai polmoni nella sua casa di Roma. L’immensa partecipazione ai suoi funerali mostrò fino a che punto la nazione continuava a riconoscersi nella maschera con cui egli era stato sempre identificato. Dopo la cerimonia funebre, il feretro venne…

Giosuè Carducci

⇒ 16 febbraio 1907. Giosuè Carducci. Poeta, scrittore e critico letterario italiano, titolare della cattedra di Letteratura Italiana all’Università di Bologna dal 1860 al 1904, tra il 1850 e il 1860 pubblica la sua prima raccolta di poesie, Juvenilia. Seguiranno Levia Gravia, Inno a Satana, Giambi ed Epòdi, Odi barbare. Giosuè Carducci fu definito “Vate della Terza Italia” o “il poeta della storia” per la concezione eroica della sua poesia che glorificava i personaggi del Risorgimento e per il passato da patriota. Raggiunge momenti di alta commozione epica nella celebrazione della storia di Roma e nella rievocazione dell’Età comunale, così…

La morte di Sua Santità Pio XI

⇒ 10 febbraio 1939. La morte di Sua Santità Pio XI. Achille Ambrogio Damiano Ratti è stato il 259° successore di S.Pietro alla guida della Chiesa di Cristo, il suo fu il pontificato del primo difficile dopoguerra, del sorgere e consolidarsi delle ideologie fasciste e naziste e terminò con l’angoscia di vedere approssimarsi sull’Europa e sul mondo, la grande catastrofe della Seconda Guerra Mondiale, che scoppiò sette mesi dopo la sua morte. Nella difficilissima temperie dell’emanazione delle leggi antiebraiche italiane, Pio XI, durante il suo pontificato ebbe il coraggio di dichiarare, più volte e in modo ufficiale e solenne, la…

Eluana Englaro

⇒ 09 febbraio 2009. Eluana Englaro. È stata una donna italiana che, a seguito di un incidente stradale, avvenuto il 18 gennaio 1992, ha vissuto in stato vegetativo per 17 anni, fino alla morte sopraggiunta a seguito dell’interruzione della nutrizione artificiale il 9 febbraio 2009. Tre giorni prima, il 6 febbraio, i medici della RSA La Quiete di Udine avevano sospeso l’alimentazione e l’idratazione artificiale che tenevano in vita Eluana. Per ottenere questo risultato, la famiglia Englaro dovette affrontare una lunga vicenda giudiziaria; undici anni di processi, quindici sentenze della magistratura italiana e una della Corte Europea, l’opposizione del governo…

Giovanni Agnelli

⇒ 24 gennaio 2003, Giovanni Agnelli. Icona indiscussa dell’Italia industriale, Giovanni Agnelli è stato un personaggio che ha lasciato il segno in diversi ambiti della storia italiana: politica, economia, industria e sport. Principale azionista e amministratore al vertice della FIAT, senatore a vita, nonché ufficiale del Regio Esercito era noto come l’“Avvocato”, titolo che non gli competeva in quanto privo dell’esame di abilitazione nonostante la laurea in giurisprudenza. Simbolo di una lunga stagione in bianconero andata oltre irripetibili risultati raccolti sul campo, Agnelli è un uomo diventato modello e simbolo per la Juventus. È morto a 81 anni, nel giorno…

La morte di papa Benedetto XV

⇒ 22 gennaio 1922, la morte di papa Benedetto XV. Genovese di origine, partì frettolosamente per il conclave nel 1914 – sotto i colpi di una guerra ormai imminente – dalla sua diocesi di Bologna dove era giunto come pastore nel 1908. Nel suo pontificato che durò fino al 1922 traghettò – come Benedetto XV, il 258° vescovo di Roma – la Chiesa nel XX secolo come pacificatore non solo nel campo internazionale ma anche nella compagine ecclesiale. Fu fermo oppositore della prima guerra mondiale. È passata alla storia la sua frase profetica “Inutile strage” in riferimento al sanguinoso conflitto….