L’Italia in guerra. Il fiume Piave mormorava…
| |

L’Italia in guerra. Il fiume Piave mormorava…

⇒ 24 maggio 1915. Per l’Italia cominciava la tragedia della Grande guerra che costò 650 mila morti ma che fu celebrata dalla famosa “Canzone del Piave” che esaltava il coraggio e il sacrificio di tanti giovani italiani in una pagina indimenticabile della nostra storia. Il Corriere della Sera di martedì 25 maggio 1915 titola: «La…

L’affondamento del Lusitania
| |

L’affondamento del Lusitania

⇒ 7 maggio 1915. Un sommergibile tedesco, l’U-20, colpì con un siluro il transatlantico britannico RMS Lusitania, della Cunard Line, mentre si trovava a poche miglia dalle coste irlandesi, causandone il rapidissimo affondamento e la morte di 1198 dei 1959 passeggeri della nave. Il 1° maggio 1915 il transatlantico, orgoglio della marina civile inglese, lasciò…

L’affondamento del Léon Gambetta
| |

L’affondamento del Léon Gambetta

⇒ 27 aprile 1915. Il Léon Gambetta fu un incrociatore corazzato della Marina Nazionale francese, attivo durante la prima guerra mondiale nel settore del mar Adriatico, che fu affondato dal sommergibile austro-ungarico U-5 a sud di Santa Maria di Leuca. La nave si inabissò portando con sé 684 membri dell’equipaggio. Poiché l’Italia era in quel…

Il progetto per la difesa economica e militare del Paese
| |

Il progetto per la difesa economica e militare del Paese

⇒ 14 marzo 1915. Alla vigilia dell’entrata in guerra nel primo conflitto mondiale, la Camera dei Deputati discute – ed in seguito approva in data 20 marzo – il disegno di legge presentato dagli onorevoli Eugenio Chiesa e Federico Comandini recante provvedimenti per la difesa economica e militare dello Stato, che conteneva norme sul divieto…

Operazioni navali nei Dardanelli
| |

Operazioni navali nei Dardanelli

⇒ 8 marzo 1915. Con lo scopo di costringere la Turchia ad uscire dalla Triplice alleanza, il 13 gennaio, il Consiglio di Guerra britannico approvò il piano di invasione dello Stretto del Dardanelli e mise per questo insieme una poderosa flotta anglo-francese, che avrebbe dovuto forzare, con il minimo appoggio della fanteria, lo stretto solo…

Seconda battaglia dei laghi Masuri
| |

Seconda battaglia dei laghi Masuri

⇒   7 febbraio 1915. Conosciuta anche come la battaglia d’inverno dei laghi Masuri è stata un episodio del Fronte orientale della prima guerra mondiale durante il quale l’esercito tedesco avanzò oltre il fiume Vistola sfondando le linee nemiche russe. Con questo secondo conflitto, si esaurì l’offensiva tedesca verso nord. La Russia aveva subìto forti…

Il primo bombardamento aereo su civili
| |

Il primo bombardamento aereo su civili

⇒   19 gennaio 1915. La piccola cittadina inglese di Great Yarmouth è stata oggetto del primo bombardamento aereo su obiettivi civili della storia. Il comando tedesco aveva stabilito poche settimane prima di iniziare una campagna di incursioni strategiche sulle coste inglesi, utilizzando gli enormi dirigibili Zeppelin, che rispetto agli aerei dell’epoca avevano un raggio…