Eccidio di Mogadiscio
| |

Eccidio di Mogadiscio

⇒ 12 gennaio 1948, eccidio di Mogadiscio. Il massacro perpetrato contro la comunità italiana residente nella capitale della Somalia durante l’Amministrazione provvisoria britannica. Il trattato di pace del 1947 aveva previsto la rinuncia dell’Italia alle proprie colonie, che già durante la guerra erano passate sotto l’amministrazione militare britannica. Londra, che mirava a imporre la propria…

Il processo di Verona
| |

Il processo di Verona

⇒ 11 gennaio 1944, il processo di Verona. È un procedimento giudiziario tenuto nell’omonima città veneta in Castelvecchio – all’epoca sotto la giurisdizione della Repubblica Sociale Italiana (RSI) – che vide sul banco degli imputati 19 membri del Gran Consiglio del Fascismo. Imputati “dei delitti di tradimento ed aiuto al nemico” a seguito, nella seduta…

La battaglia delle Ardenne
| |

La battaglia delle Ardenne

⇒ 29 dicembre 1944, la battaglia delle Ardenne. Alla fine del 1944, Adolf Hitler scartò tutte le ipotesi di strenua resistenza sul territorio tedesco e scatenò l’operazione “nebbia autunnale” (Herbstnebel): un’avanzata di truppe di terra e panzer attraverso le innevate foreste delle Ardenne, con l’idea di riconquistare il porto di Anversa, principale approdo dei rifornimenti…

Processo di Tokyo: l’esecuzione di Hideki Tōjō
| |

Processo di Tokyo: l’esecuzione di Hideki Tōjō

⇒ 23 dicembre 1948, processo di Tokyo: l’esecuzione di Hideki Tōjō. Dopo la resa incondizionata del Giappone avvenuta nel 1945, il generale statunitense Douglas MacArthur emise un ordine di arresto per i criminali di guerra. Per questo, venticinque soldati nipponici di alto grado furono processati da una corte a Tokyo per crimini contro la pace….

La rivoluzione romena del 1989
| |

La rivoluzione romena del 1989

⇒ 22 dicembre 1989, la rivoluzione romena del 1989. La rivoluzione fu una successione di eventi e di proteste che, sul finire del 1989, portarono al crollo, in Romania del regime dittatoriale di orientamento comunista guidato da Nicolae Ceausescu.  «Ceausescu deposto, la Romania è libera» è il titolo della prima pagina del Corriere della Sera…

Eccidio di Sabbiuno di Paderno
| |

Eccidio di Sabbiuno di Paderno

⇒ 14 dicembre 1944. La prima pagina del Corriere della Sera di venerdì 15 dicembre 1944 testimonia di come la cronaca locale italiana veniva sopraffatta dalla visione periferica dettata dal regime che tendeva a preservare l’orgoglio nazionale (un messaggio del Duce ai marinai del “Barbarigo” e il ricevimento sempre di Mussolini dei generali della Guardia…

L’uscita dell’Italia dalla Società delle Nazioni
| |

L’uscita dell’Italia dalla Società delle Nazioni

⇒ 11 dicembre 1937. Dal balcone di Palazzo Venezia, Benito Mussolini proclama l’uscita dell’Italia dalla Società delle Nazioni. Questa la conclusione di un percorso cominciato con le sanzioni decise per l’aggressione all’Etiopia e l’avvicinamento alla Germania nazista. Riunita in piazza, una selva di braccia alzate nel saluto fascista, di moschetti e di bandiere omaggia la…

Affondamento della HMS Prince of Wales e HMS Repulse
| |

Affondamento della HMS Prince of Wales e HMS Repulse

⇒ 10 dicembre 1941. A poche ore di distanza dall’attacco su Pearl Harbor, la corazzata “HMS Prince of Wales” e l’incrociatore da battaglia “HMS Repulse” venivano affondate al largo di Kuantan, in Malesia, da aerosiluranti e bombardieri giapponesi appartenenti alla 22ª Flottiglia aerea della Marina Imperiale. Le due navi inglesi insieme ad una piccola scorta…