Diluvio a Perugia. Calori dona alla Lazio il 2°scudetto

Diluvio a Perugia. Calori dona alla Lazio il 2°scudetto
14 maggio 2000
Giornali storici presenta:
Diluvio a Perugia. Calori dona alla Lazio il 2°scudetto
La Gazzetta dello Sport di lunedì 15 maggio 2000 titola:
«Delirio Lazio: campione!»
Un gol storico, che i tifosi biancocelesti ricorderanno per sempre. L’aretino Alessandro Calori decide al minuto 50’ Perugia-Juventus l’ultima gara di campionato andata in scena sotto un diluvio universale, consegnando alla Lazio (trionfante in casa contro la Reggina) la vittoria del secondo scudetto, giunto a ventisei anni di distanza dal precedente. L’epilogo del campionato venne quindi circoscritto ai 90′ finali. Con la Lazio già vittoriosa sulla Reggina (3-0), la gara della Juventus in quel di Perugia fu sospesa all’intervallo – col punteggio ancora a reti bianche – per l’impraticabilità del campo dovuta all’incessante pioggia. Malgrado le proteste, bianconere e non, per via di un campo di gara ormai compromesso, l’arbitro Pierluigi Collina autorizzò ugualmente la ripresa del gioco, dopo oltre settanta minuti di attesa: quindi una rete di Calori, capitano dei Grifoni allenati da Carlo Mazzone, mandò al tappeto gli uomini di Carlo Ancelotti, consegnando il tricolore alla Lazio.
Nell’articolo di fondo dal titolo: “Bello, crudele e pulito” a cura del direttore Candido Cannavò possiamo leggere:
«Il cantastorie del pallone, le voci della strada, i tecnici dei bar, ispirati magari dal nubifragio di Perugia, giurano: “L’ha voluta il Cielo”. Noi scendendo più in basso diciamo: l’ha voluta il Calcio. L’ha voluto il Calcio, perché le vicende delle due partite di ieri sono state vicende pulite di puro pallone, a parte il subdolo secondo rigore della Lazio. E il gol scudetto fatale per la Juve e storico per la Lazio, lo ha segnato un lottatore di provincia che si chiama Calori. Il destino lo ha ripagato di quei sospetti ingiusti che gli erano piovuti addosso l’anno scorso, dopo la confessione vigliacca di un falso pentito. L’ha voluto il Calcio, perché la Lazio è una società moderna, di caratura europea , e una squadra affascinante. È mancata di continuità, ma non si è mai arresa»
Il passato è la memoria del presente.

👉🏻 Segui Giornali Storici sui social Instagram @giornalistorici e Threads @giornalistorici per ritrovare tantissimi altri eventi storici e sportivi da rivivere nelle prime pagine dei giornali.

La Gazzetta dello Sport di lunedì 15 maggio 2000

«Sono le 18 e 4 minuti del 14 maggio 2000. La Lazio è Campione d’Italia!»
Riccardo Cucchi
«C’è voluto un romanista come me per far vincere uno Scudetto alla Lazio»
Carlo Mazzone

Google (Noto Emoji - Unicode 15.0)

📝 Sentitevi liberi di interagire con i vostri commenti, proposte o considerazioni. Non mancate di scrivermi se conservate anche voi questo evento o altri importanti giornali storici.

 


 

«La cosa essenziale del giornale è il fatto che è in grado di ordinare e organizzare il mondo che ci entra in casa. L’arte di fare un giornale, infatti, consiste nel non riflettere semplicemente e passivamente la realtà, ma nel darle una forma. Giornale è sinonimo di ordine e di regolarità. Altrimenti non avrebbe senso. Questo ordine viene prodotto e stabilito ogni giorno, sempre di nuovo. E così, la mattina alle sette, il mondo può tornare a essere in ordine. E dopo la nostra lettura il caos può nuovamente fare la sua irruzione»

Wilhelm Schmid, La pienezza della vita, 2006

- / 5
Grazie per aver votato!