Eccidio di Mogadiscio

⇒ 12 gennaio 1948, eccidio di Mogadiscio. Il massacro perpetrato contro la comunità italiana residente nella capitale della Somalia durante l’Amministrazione provvisoria britannica. Il trattato di pace del 1947 aveva previsto la rinuncia dell’Italia alle proprie colonie, che già durante la guerra erano passate sotto l’amministrazione militare britannica. Londra, che mirava a imporre la propria influenza sull’ex impero italiano, in Somalia aveva incoraggiato la nascita di un movimento nazionalista. L’Italia aveva puntato invece al “ritorno in Africa”, sostenendo gruppi filo-italiani. Le tensioni si acuirono e l’11 gennaio 1948, una manifestazione degenerò e circa cinquanta italiani e una decina di somali vennero uccisi, mentre le autorità britanniche si rivelarono incapaci di mantenere l’ordine.
 
La sommossa fu l’episodio più grave di quell’interludio sospeso fra colonialismo e postcolonialismo in cui l’Italia misurò le sue credenziali in Africa e nel mondo. I dirigenti dell’Italia democratica avevano confidato fin troppo nella versione di comodo di un colonialismo senza colpe e senza costi. Le violenze e i morti (54 italiani e 14 somali con oltre cento feriti) di Mogadiscio furono un richiamo brusco alla realtà. 
 
In prima pagina il Corriere nell’articolo della Redazione “Sanguinoso scontro fra Italiani e Somali” riporta un precedente episodio violento in Somalia precedente l’eccidio:
 
«Giunge inoltre notizia dall’Asmara che, nei giorni scorsi, un gruppo di venti Eritrei, armati di fucili e di bombe a mano, ha assalito una delle più prosperose concessioni agricole dell’Eritrea, quella di proprietà dell’ingegnere Casciani […] La polizia crede che gli assalitori siano elementi del partito unionista e che all’incursione essi abbiano voluto dare un significato politico, essendo l’ingegnere Casciani di una famiglia di vecchi coloniali che si trovava in Eritrea dalla fine del secolo scorso, ed uno dei più forti sostenitori della amministrazione fiduciaria italiana»
 
Eccidio di Mogadiscio

Il nuovo Corriere della Sera di martedì 13 gennaio 1948

«L’agenzia Reuter informa che, secondo notizia non confermata, 40 Somali sono rimasti uccisi ieri a Mogadiscio in uno scontro tra Somali da una parte e Italiani appoggiati da Somali dall’altra. Si afferma che la situazione nella città, dove la commissione quadripartita d’inchiesta ha recentemente iniziato i suoi lavori, va peggiorando»

Redazione Corriere della Sera

Google (Noto Emoji - Unicode 15.0)

📝 Sentitevi liberi di interagire con i vostri commenti, proposte o considerazioni. Non mancate di scrivermi se conservate anche voi questo evento o altri importanti giornali storici.

👉🏻 Seguimi sulla mia pagina Threads @giornalistorici o Instagram @giornalistorici per ritrovare questo e molti altri eventi da rivivere nelle prime pagine dei giornali.

/ 5
Grazie per aver votato!

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.