Attentati di Bruxelles

Attentati di Bruxelles
22 marzo 2016
Giornali storici presenta:
Attentati di Bruxelles

Il Corriere della Sera di mercoledì 23 marzo 2016 titola a tutta pagina:

“Europa sotto attacco”

Tre attacchi terroristici coordinati avvengono nell’area metropolitana di Bruxelles, causando la morte di 32 persone, dei 3 attentatori suicidi e oltre 330 feriti. Due di questi attacchi hanno luogo presso l’aeroporto di Bruxelles-National, nel comune di Zaventem, e uno alla stazione della metropolitana di Maelbeek/Maalbeek, nel comune di Bruxelles. Rivendicati il giorno stesso dall’autoproclamato Stato Islamico (ISIS), nel complesso, sono l’atto di terrorismo più letale in Belgio e, assieme agli attentati di Parigi del novembre 2015, risultano – dal dopoguerra – gli attacchi più gravi subiti da Paesi europei.

Nell’articolo di fondo dal titolo ’I nichilisti e l’argine dei valori’ a cura di Aldo Cazzullo possiamo leggere:

“Stavolta non è un conflitto tradizionale, con un inizio e una fine; è una stagione di attacchi diffusi e imprevedibili, perché contro il nichilismo di chi è disposto a sacrificare la propria vita pur di bruciarne altre è difficile predisporre difese”

Nel taglio basso, l’unico articolo estraneo ai fatti di Bruxelles pone l’attenzione sulla visita storica del presidente americano Barak Obama a Cuba.
G

Il passato è la memoria del presente.


👉🏻 Segui Giornali Storici sui social Instagram @giornalistorici o Threads @giornalistorici per ritrovare tantissimi altri eventi storici e sportivi da rivivere nelle prime pagine dei giornali.

 

Il Corriere della Sera di mercoledì 23 marzo 2016

“Di fronte alla facilità con cui si può uccidere se si è disposti a morire, restiamo senza fiato, come pietrificati dal soffio gelido che ci vediamo passare affianco in quelle immagini filmate sullo sfondo della nostra vita di ogni giorno: un bambino che trema accovacciato nello shopping male di un aeroporto, una donna che fugge nel buio di un tunnel della metropolitana. Come fermarli?”
Antonio Polito

Google (Noto Emoji - Unicode 15.0)

📝 Sentitevi liberi di interagire con i vostri commenti, proposte o considerazioni. Non mancate di scrivermi se conservate anche voi questo evento o altri importanti giornali storici.

 


 

«La cosa essenziale del giornale è il fatto che è in grado di ordinare e organizzare il mondo che ci entra in casa. L’arte di fare un giornale, infatti, consiste nel non riflettere semplicemente e passivamente la realtà, ma nel darle una forma. Giornale è sinonimo di ordine e di regolarità. Altrimenti non avrebbe senso. Questo ordine viene prodotto e stabilito ogni giorno, sempre di nuovo. E così, la mattina alle sette, il mondo può tornare a essere in ordine. E dopo la nostra lettura il caos può nuovamente fare la sua irruzione»

Wilhelm Schmid, La pienezza della vita, 2006

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *