Il disastro del Fréjus

2 dicembre 1959. Pochi anni prima del disastro del Vajont, in Francia avvenne il più grave disastro idrogeologico del Paese. Il disastro del Fréjus, un tragico episodio occorso la sera del 2 dicembre 1959 a seguito del crollo dello sbarramento della diga di Malpasset sul lago omonimo. Un’onda di circa 50 milioni di m³ scivolò dall’invaso, colpendo prima Malpasset e Bozon, villaggi posti a valle della diga, e poi Fréjus, cittadina a valle del Var. Con le prime luce dell’alba del 3 dicembre si iniziarono a definire le proporzioni di questa tragedia che provocò la morte di 421 persone, anche se si ritiene che il numero sia incerto. Forti piogge si abbatterono nei giorni precedenti sulla Costa Azzurra ma l’indagine che seguì si concluse attribuendo il crollo alla cattiva qualità del calcestruzzo, in particolare alla sua disomogeneità, impiegato nella costruzione della diga, completata e posta in esercizio solo dieci anni prima. Il Corriere della Sera di venerdì 4 dicembre pone ampio risalto alla sciagura in prima pagina. L’inviato speciale Mario Cervi scrive: «Un bilancio pauroso, che richiama alla memoria catastrofi immani come quella avvenuta in circostanze analoghe, della diga del Gleno, nel bergamasco» […] «Dalle parole e dagli atteggiamenti degli scampati trapela una strana calma, che è forse soprattutto, stordimento. La prova è stata atroce e le piaghe che ha lasciato sono fresche: Fréjus avrà un ben doloroso inverno».

Il Corriere della Sera di venerdì 4 dicembre 1959

«La massa d’acqua accumulata (almeno 50 milioni di metri cubi di liquido) suscitava per altro qualche apprensione, tanto che il guardiano aveva ricevuto l’ordine di decongestionare il bacino scaricandone una parte. Il che era stato tempestivamente fatto. Poi il guardiano era tornato nella sua abitazione, tranquillo: una occhiata al colosso di cemento che sembrava dover sfidare i secoli, l’aveva rassicurato. Il colosso era invece minato da un male segreto, e stava per cedere di schianto»

Mario Cervi


Google (Noto Emoji - Unicode 15.0)

📝 Sentiti libero di interagire con i tuoi commenti, proposte o considerazioni. Non mancare di scrivermi se conservi anche tu questo giornale o altri importanti quotidiani storici.

👉🏻 Seguimi sulla mia pagina Threads paginedistoria o Instagram @paginedistoria per ritrovare questo e molti altri eventi storici e sportivi da rivivere nelle prime pagine dei giornali.

/ 5
Grazie per aver votato!

Similar Posts