Il processo di Verona

⇒ 11 gennaio 1944, il processo di Verona. È un procedimento giudiziario tenuto nell’omonima città veneta in Castelvecchio – all’epoca sotto la giurisdizione della Repubblica Sociale Italiana (RSI) – che vide sul banco degli imputati 19 membri del Gran Consiglio del Fascismo. Imputati “dei delitti di tradimento ed aiuto al nemico” a seguito, nella seduta del 25 luglio 1943, della sfiducia a Benito Mussolini dalla carica di Presidente del Consiglio.
 
«Eliminare i traditori; in particolar modo quelli che sino alle ore 21,30 del 25 luglio militavano, talora da parecchi anni, nel Partito e sono passati nelle file del nemico”. L’ultima aggiunta pare inserita per cercare di dare copertura a Ciano e agli altri»
 
Benito Mussolini
 
Le udienze, iniziate il mattino dell’8 gennaio, durarono appena tre giorni. Il collegio giudicante, composto da uomini di provata fede fascista, condannò a morte De Bono, Ciano, Gottardi, Marinelli e Pareschi
 
L’esecuzione degli imputati per fucilazione ebbe luogo la mattina dell’11 gennaio nel poligono di Forte San Provolo con un plotone di esecuzione formato da trenta militi fascisti.
 
Il Corriere della Sera di mercoledì 12 gennaio 1944 titola a tutta pagina “I traditori del Gran Consiglio condannati a morte” dando ampio spazio allo svolgimento del processo e scrive:
 
«…dei delitti di tradimento ed aiuto al nemico per avere – a seguito di più incontri, e segnatamente nell’occasione del voto emesso dal Gran Consiglio del Fascismo, il 25 luglio 1943 in Roma – in concorso fra loro, tradendo l’idea, attentato all’indipendenza dello Stato; ed aver nociuto, mediante l’azione più appropriata ad avviare illusioni di una pronta pace qualunque, tanto alla resistenza del Paese quanto alle operazioni delle Forze armate, prestando così aiuto al nemico»
 
«Alle 9.15 è annunziata l’entrata del Tribunale straordinario. I componenti, che indossano la camicia nera, stanno per alcuni momenti in piedi, rigidi, ciascuno al posto assegnato. Gli imputati, gli avvocati, il pubblico, salutano a braccio proteso, nel silenzio profondo. Entra, quindi, il presidente del Tribunale straordinario. L’Avv. Aldo Vecchini risponde al saluto e invita i convenuti a sedere. Il processo ha inizio»
 
Il processo di Verona
 

Corriere della Sera di mercoledì 12 gennaio 1944

«Stamane, alle ore 9, i cinque condannati alla pena di morte: De Bono, Ciano, Gottardi, Marinelli e Pareschi, sono stati trasportati, dal carcere degli Scalzi, al luogo di esecuzione. Essi sono stati assistiti dal cappellano delle carceri, don Chiot, e dal frate francescano Dionisio Zilli, che durante la notte avevano loro recato il conforto religioso. Alle 9.20 la sentenza é stata eseguita mediante fucilazione»

Redazione Corriere della Sera

Google (Noto Emoji - Unicode 15.0)

📝 Sentitevi liberi di interagire con i vostri commenti, proposte o considerazioni. Non mancate di scrivermi se conservate anche voi questo evento o altri importanti giornali storici.

👉🏻 Seguimi sulla mia pagina Threads @giornalistorici o Instagram @giornalistorici per ritrovare questo e molti altri eventi da rivivere nelle prime pagine dei giornali.

/ 5
Grazie per aver votato!

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.