Inferno a Dunkerque

Inferno a Dunkerque
1 giugno 1940
Giornali storici presenta:

Inferno a Dunkerque

Il Corriere della Sera di domenica 2 giugno 1940 titola:
«Inferno a Dunkerque e nella Manica. Gli inglesi fuggiaschi tempestati da stormi di aeroplani germanici»

La battaglia di Dunkerque si svolse tra il 26 maggio ed il 4 giugno 1940 nella prima fase della grande offensiva in Occidente sferrata dalle truppe tedesche della Wehrmacht a partire dal 10 maggio durante il primo periodo della seconda guerra mondiale. La disperata situazione delle forze alleate, isolate a nord del cuneo tedesco, costrinse i comandi anglo-francesi, dopo alcuni fallimentari tentativi di contrattacco, a ordinare un ripiegamento verso le coste della Manica; qui le truppe alleate superstiti vennero in gran parte evacuate via mare attraverso il porto di Dunkerque, perdendo tutto l’equipaggiamento e i materiali ma sfuggendo alla cattura. Con il 1 giugno si conclude quindi l’evacuazione di circa 338.000 soldati alleati da Dunkerque, una delle operazioni di salvataggio più grandi della storia.

Nell’articolo dedicato dal titolo «La situazione» a cura della Redazione possiamo leggere:
«Il disastro per gli anglo-francesi è gravissimo e avrebbe potuto essere anche più totale se i madornali errori dei capi non fossero stati parzialmente compensati dall’eroico contegno dei combattenti e di taluni comandanti in sottordine. Ma il disastro resta. Esso è verosimilmente irrimediabile, non solo per gli effetti materiali, per le perdite in uomini e mezzi subite dagli alleati, ma anche per quelli morali e per le sue ripercussioni sulla situazione strategica generale […] Dal Gran Quartiere generale del Führer, il Comando supremo germanico comunica: “La resistenza degli ultimi distaccamenti dell’esercito francese accerchiato nel nord-est della Francia è stata spezzata. Durante il rastrellamento della zona dei dintorni di Lilla abbiamo fatto 26 mila prigionieri»

Il passato è la memoria del presente.


👉🏻 Segui Giornali Storici sui social Instagram @giornalistorici e Threads @giornalistorici per ritrovare tantissimi altri eventi storici e sportivi da rivivere nelle prime pagine dei giornali.

Il Corriere della Sera di domenica 2 giugno 1940

«Circondato dalle acque in seguito alla inondazione della regione periferica, il campo trincerato di Dunkerque costituisce un caposaldo nel fianco dell’Armata germanica del nord»

Redazione

Google (Noto Emoji - Unicode 15.0)

📝 Sentitevi liberi di interagire con i vostri commenti, proposte o considerazioni. Non mancate di scrivermi se conservate anche voi questo evento o altri importanti giornali storici.

 


 

«La cosa essenziale del giornale è il fatto che è in grado di ordinare e organizzare il mondo che ci entra in casa. L’arte di fare un giornale, infatti, consiste nel non riflettere semplicemente e passivamente la realtà, ma nel darle una forma. Giornale è sinonimo di ordine e di regolarità. Altrimenti non avrebbe senso. Questo ordine viene prodotto e stabilito ogni giorno, sempre di nuovo. E così, la mattina alle sette, il mondo può tornare a essere in ordine. E dopo la nostra lettura il caos può nuovamente fare la sua irruzione»

Wilhelm Schmid, La pienezza della vita, 2006

- / 5
Grazie per aver votato!