La firma dei Patti Lateranensi
«Oggi, alle 12, nel Palazzo apostolico lateranense sono stati firmati da S.Em. reverendissima il Cardinal Pietro Gasparri, plenipotenziario del Sommo Pontefice Pio XI, e da S.E. il Cavalier Benito Mussolini, primo ministro e Capo del Governo, plenipotenziario di S.M.Vittorio Emanuele III, Re d’Italia: un Trattato politico che risolve ed elimina la “Questione Romana”; un Concordato inteso a regolare le condizioni della religione e della Chiesa in Italia, e una Convenzione che sistema definitivamente i rapporti finanziari fra la Santa Sede e l’Italia, in dipendenza degli avvenimenti del 1870» (Agenzia Stefani)
«Registriamo con profonda soddisfazione il fatto nuovo che oggi si annunzia, come elemento di pace, di concordia, di fortuna per il nostro Paese. Registriamolo come un evento importantissimo nella storia dell’Italia, e in quella della Chiesa, che sono ambedue, per diversi titoli, storie universali. La data della conciliazione fra Stato Italiano e Santa Sede é una grande data. Essa segna un evento immortale, come immortali resteranno i nomi de protagonisti»
Corriere della Sera di martedì 11 febbraio 1929
«Il segreto era stato mantenuto perfetto nell’imminenza del grande evento storico. La cerimonia per la firma della conciliazione tra l’Italia e il vaticano, nel suo momento più delicato, non doveva, per compiersi, in perfetto stile fascista, essere annunciata fra i clamori e le manifestazioni della piazza. L’elemento della curiosità doveva essere escluso per il significato stesso dell’evento»
Orio Vergani
📝 Sentitevi liberi di interagire con i vostri commenti, proposte o considerazioni. Non mancate di scrivermi se conservate anche voi questo evento o altri importanti giornali storici.
👉🏻 Seguimi sulla mia pagina Threads @giornalistorici o Instagram @giornalistorici per ritrovare questo e molti altri eventi da rivivere nelle prime pagine dei giornali.