Giornali storici presenta:
“Otto minuti nel vuoto, poi lo schianto”
Nell’articolo dedicato a cura di Stefano Montefiori possiamo leggere:
“Una tragedia ancora inspiegabile. Con un bilancio atroce: 150 morti. L’Airbus 320 della Germanwings, compagnia low cost di Lufthansa, in volo da Barcellona a Düsseldorf, si è schiantato ieri in Francia sulle Alpi della Provenza. L’aereo viaggiava un’altitudine di 11.500 metri e la spaventosa picchiata è durata 8 minuti. Senza che sia stato dato alcun segnale di allarme. A bordo c’erano 16 studenti liceali tedeschi e i loro due insegnanti che tornavano da un viaggio di studio per imparare lo spagnolo. Tra i 144 passeggeri (6 i membri dell’equipaggio) ci sarebbero 67 tedeschi e 45 spagnoli. A bordo anche due neonati. La compagnia ha cancellato 30 voli perché gli equipaggi si sono rifiutati di decollare”
Il passato è la memoria del presente.
Il Corriere della Sera di mercoledì 25 marzo 2015
“La Germania è sotto choc. Bandiere a mezz’asta per 16 liceali del Joseph-König-Gymnasium di Berlino morti dopo essere precipitati tra le Alpi francesi. Stavano ritornando a casa dopo una settimana di studio all’Institute Giola di Llinars del Vallès, non lontano da Barcellona”Danilo Taino
📝 Sentitevi liberi di interagire con i vostri commenti, proposte o considerazioni. Non mancate di scrivermi se conservate anche voi questo evento o altri importanti giornali storici.
«La cosa essenziale del giornale è il fatto che è in grado di ordinare e organizzare il mondo che ci entra in casa. L’arte di fare un giornale, infatti, consiste nel non riflettere semplicemente e passivamente la realtà, ma nel darle una forma. Giornale è sinonimo di ordine e di regolarità. Altrimenti non avrebbe senso. Questo ordine viene prodotto e stabilito ogni giorno, sempre di nuovo. E così, la mattina alle sette, il mondo può tornare a essere in ordine. E dopo la nostra lettura il caos può nuovamente fare la sua irruzione»
Wilhelm Schmid, La pienezza della vita, 2006