«Il volo Nuova York-Parigi compiuto in 32 ore e mezza»
«Un fascio di luce fruga le altitudini buie: ed eccella scia luminosa delinearsi la sagoma del piccolo monoplano, che discende fino a 200 metri dal suolo e sembra esplorare il campo per compiere un elegante atterramento […] Parigi ha vissuto una giornata di eccitazione febbrile, nell’attesa di segnalazioni dell’audacissimo aviatore americano. Dal momento in cui i giornali hanno annunziato la partenza del “pazzo volante” si è riacceso di colpo nel pubblico l’interesse per l’esito della temeraria impresa»
Il Corriere della Sera di domenica 22 maggio 1927
«Ed ecco il miracolo. Alle 22.22 un brusio di folla si propaga per tutto il campo. Poco dopo tutti odono un rumore di elica, che rapidamente si fa più distinto»Redazione Corriere della Sera
📝 Sentitevi liberi di interagire con i vostri commenti, proposte o considerazioni. Non mancate di scrivermi se conservate anche voi questo evento o altri importanti giornali storici.
«La cosa essenziale del giornale è il fatto che è in grado di ordinare e organizzare il mondo che ci entra in casa. L’arte di fare un giornale, infatti, consiste nel non riflettere semplicemente e passivamente la realtà, ma nel darle una forma. Giornale è sinonimo di ordine e di regolarità. Altrimenti non avrebbe senso. Questo ordine viene prodotto e stabilito ogni giorno, sempre di nuovo. E così, la mattina alle sette, il mondo può tornare a essere in ordine. E dopo la nostra lettura il caos può nuovamente fare la sua irruzione»
Wilhelm Schmid, La pienezza della vita, 2006