«Magia di Del Piero: Juve a +4. L’Inter urla: Vergogna!»
«Era il momento chiave della partita, c’erano tutti gli elementi tecnici, regolamentari e psicologici per punire, in piena zona gol, quel fallo di Iuliano su Ronaldo. Perché un arbitro rifiuta l’evidenza? Che cosa si agita nel suo cervello? […] Ecco il grande tarlo. Ci fa orrore dirlo: ma il veleno e le ombre che inquinano il campionato vengono da quella che ormai si può definire una schiavitù psicologica degli arbitri. Non si tratta di errori: qui c’è una sorta di virus che affligge gran parte della categoria. […] Con tutto il rispetto, l’amicizia e l’ammirazione per la Juve, squadra di enorme impatto giornalistico, questo non passerà alla storia come uno scudetto limpido. Salvi i meriti, l’impegno, le qualità della squadra e di Lippi, lo impedisce l’onesta contabilità degli episodi incriminati, di cui tutta l’Italia parla»
«A un certo punto, il cielo fiammeggiò. Si scatenarono i venti, e il mondo si mise a ululare di paura, di dolore, di sgomento. D’accordo, forse non andò proprio così, ma Juventus-Inter del 20 aprile 1998, “quel” Juventus-Inter, è il fuoco da cui discende mezzo secolo di rivalità feroce.» (Repubblica)
La Gazzetta dello Sport di lunedì 27 aprile 1998
«Non ci sto a farmi prendere in giro così. Gli arbitri non lo fanno apposta, è un’abitudine. Questa partita è la regola, non l’eccezione. Non è nemmeno colpa della Juventus, ma è la constatazione di un complesso»Massimo Moratti
📝 Sentitevi liberi di interagire con i vostri commenti, proposte o considerazioni. Non mancate di scrivermi se conservate anche voi questo evento o altri importanti giornali storici.
«La cosa essenziale del giornale è il fatto che è in grado di ordinare e organizzare il mondo che ci entra in casa. L’arte di fare un giornale, infatti, consiste nel non riflettere semplicemente e passivamente la realtà, ma nel darle una forma. Giornale è sinonimo di ordine e di regolarità. Altrimenti non avrebbe senso. Questo ordine viene prodotto e stabilito ogni giorno, sempre di nuovo. E così, la mattina alle sette, il mondo può tornare a essere in ordine. E dopo la nostra lettura il caos può nuovamente fare la sua irruzione»
Wilhelm Schmid, La pienezza della vita, 2006