L’impresa olimpica della staffetta azzurra

⇒ 22 febbraio 1994. L’impresa olimpica della staffetta azzurra. Maurilio De Zolt, Marco Albarello, Giorgio Vanzetta e Silvio Fauner alle Olimpiadi invernali di Lillehammer 1994 – in casa dei favoriti norvegesi – scrivono una delle pagine più belle dello sport italiano. Quattro moschettieri che hanno segnato con la loro forza, classe e tecnica una memorabile impresa. La gara di staffetta 4×10 chilometri di sci di fondo si disputò sul percorso che si snodava nello stadio Birkebeineren di Lillehammer con un dislivello massimo di 68 metri e presero parte alla competizione 14 squadre nazionali. Fauner, l’ultimo frazionista della staffetta azzurra, batte in volata Bjørn Dæhlie, consentendo all’Italia si strappare la medaglia d’oro alla squadra di casa. E’ come l’Italia del calcio che vince a Wembley, il Settebello che due anni prima a Barcellona ha vinto l’Oro contro tutta la Spagna, re compreso.
 
Il direttore della Gazzetta dello Sport, Candido Cannavò, in un numero con un titolo da brividi “Campioni per sempre”, accosta l’impresa al Maracanazo del 1950, l’impresa dell’Uruguay che gettò il Brasile nel dramma sportivo e umano in un Maracanà che conteneva 150.000 spettatori.
 
Sulla Gazzetta dello Sport di martedì 23 febbraio 1994, dall’articolo di Elio Trifari possiamo leggere:
 
«Battere i norvegesi in Norvegia, in una Olimpiade, in una prova di squadra, nella disciplina che hanno contribuito inventare e lanciare nel mondo è come vincere il giavellotto nello stadio olimpico di Helsinki, o strapazzare gli All Blacks in Nuova Zelanda: un’impresa che respinge tutti gli aggettivi, perché semplicemente unica. Quella che De Bolt, a oltre 43 anni, Albarello Vanzetta e Fauner hanno scritto ieri a Lillehammer è una pagina che esce di colpo dal più segreto capitolo del nostro riposto libro dei sogni e va dritta a colpire il cuore, i sensi, la fantasia, ma anche la carne e il sangue d’un popolo»
L’impresa olimpica della staffetta azzurra

La Gazzetta dello Sport di martedì 23 febbraio 1994

«Anche in Norvegia, dove il fondo ha gli eroi e la sacralità del calcio in Brasile, c’era ieri un Maracanà attorno alle piste, pronto alla celebrazione. Ma stavolta gli eroi erano nostri. Penso che anche il silenzio di quella marea di popolo del Nord entri solennemente nella nostra storia»

Candido Cannavò

Google (Noto Emoji - Unicode 15.0)

📝 Sentitevi liberi di interagire con i vostri commenti, proposte o considerazioni. Non mancate di scrivermi se conservate anche voi questo evento o altri importanti giornali storici.

👉🏻 Seguimi sulla mia pagina Threads @giornalistorici o Instagram @giornalistorici per ritrovare questo e molti altri eventi da rivivere nelle prime pagine dei giornali.

/ 5
Grazie per aver votato!

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *