Luigi Ganna trionfa alla Milano-Sanremo

Luigi Ganna trionfa alla Milano-Sanremo
4 aprile 1909
Giornali storici presenta:
Luigi Ganna trionfa alla Milano-Sanremo
La Gazzetta dello Sport di lunedì 5 aprile 1909 riporta la notizia a tutta pagina con il titolo:
«Il trionfo dei colori d’Italia nella Milano-Sanremo»
Viene disputata la Milano-Sanremo 1909, terza edizione della corsa, per un percorso totale di 290 km. La gara ciclistica fu vinta dall’italiano Luigi Ganna, giunto al traguardo con il tempo di 9h32’00” alla media di 30,073 km/h davanti a Émile Georget e Giovanni Cuniolo.
Nell’articolo dedicato, a cura della Redazione, possiamo leggere:
«Se è vero quanto per lunghi anni noi siamo andati infaticabilmente dimostrando nel nostro ministero di modesti, ma convinti, ma entusiastici propugnatori dello sport, che cioè nelle grandi battaglie sportive maturi o si plasmi una coscienza visibilmente energica della nazione. In questa circostanza, la gioventù italiana ha avuto intimo motivo di esultanza alta e sincera. Poiché quella di ieri fu la prima nostra vittoria internazionale nella vittoria, incontrastata, luminosa del ciclismo italiano»
Nel retro, tutto lo spazio del giornale è riservato alla pubblicità del gruppo Atala che ringrazia il suo alfiere italiano.
Vincere tutte le vittorie contro inclemenza di cielo asperità di strade perversità di uomini contro la coalizione di tutta l’industria ciclistica internazionale nella prova che cimentava i migliori uomini e macchine era solo diritto e dovere di ATALA che nella grande Corsa Milano-Sanremo km.290 di strade d’ogni pessimo genere ha fatto arrivare primo GANNA inaugurando la grande stagione dello sport ciclistico anche su strada, come già sulla pista con un colossale TRIONFO ITALIANO
Il passato è la memoria del presente.

👉🏻 Segui Giornali Storici sui social Instagram @giornalistorici o Threads @giornalistorici per ritrovare tantissimi altri eventi storici e sportivi da rivivere nelle prime pagine dei giornali.

La Gazzetta dello Sport di lunedì 5 aprile 1909

La Gazzetta dello Sport di lunedì 5 aprile 1909 (Retro)

«Quest’anima semplice di fanciullo e di primitivo, non ancora per il passato ben consapevole delle virtù poderose che dormivano nel suo corpo rude e atletico di macchina da lavoro – si è finalmente destata all’appello di un paragone solenne di stirpi, ed ha voluto indomabilmente, selvaggiamente voluto la vittoria per sé e per la propria nazione»
Redazione Gazzetta dello Sport

Google (Noto Emoji - Unicode 15.0)

📝 Sentitevi liberi di interagire con i vostri commenti, proposte o considerazioni. Non mancate di scrivermi se conservate anche voi questo evento o altri importanti giornali storici.

 


 

«La cosa essenziale del giornale è il fatto che è in grado di ordinare e organizzare il mondo che ci entra in casa. L’arte di fare un giornale, infatti, consiste nel non riflettere semplicemente e passivamente la realtà, ma nel darle una forma. Giornale è sinonimo di ordine e di regolarità. Altrimenti non avrebbe senso. Questo ordine viene prodotto e stabilito ogni giorno, sempre di nuovo. E così, la mattina alle sette, il mondo può tornare a essere in ordine. E dopo la nostra lettura il caos può nuovamente fare la sua irruzione»

Wilhelm Schmid, La pienezza della vita, 2006

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *