L’uscita dell’Italia dalla Società delle Nazioni

11 dicembre 1937. Dal balcone di Palazzo Venezia, Benito Mussolini proclama l’uscita dell’Italia dalla Società delle Nazioni. Questa la conclusione di un percorso cominciato con le sanzioni decise per l’aggressione all’Etiopia e l’avvicinamento alla Germania nazista. Riunita in piazza, una selva di braccia alzate nel saluto fascista, di moschetti e di bandiere omaggia la decisione del Gran Consiglio del Fascismo. Il Corriere della Sera di domenica 12 dicembre 1937 riporta per intero il discorso di Mussolini. «In queste condizioni non era più oltre tollerabile la nostra presenza sulla porta di Ginevra: feriva la nostra dottrina, il nostro stile, il nostro temperamento di soldati. Si avvicinava l’ora in cui bisognava scegliere in questo dilemma: o dentro, o fuori. Dentro? (La moltitudine prorompe in un formidabile grido: No!) Fuori? (La moltitudine urla ancora, con una sola voce: Si!). Ecco che noi gridiamo il nostro basta! E ci allontaniamo senza alcun rimpianto dal barcollante tempio dove non si lavora per la pace ma si prepara la guerra». […] «Il grido della folla ha confermato che la deliberazione del Gran Consiglio interpretava pienamente l’opinione e la passione universale» […] « …il popolo italiano fonda l’assoluta serenità di spirito con la quale ha potuto accogliere le vibranti parole del Duce e l’annuncio della fine di un inganno che non poteva più oltre durare».

Il Corriere della Sera di domenica 12 dicembre 1937

«Le buone intenzioni di taluni Governi annegano non appena i loro delegati entrano in contatto di quell’ambiente esiziale che è il sinedrio ginevrino, manovrato da torbide forze occulte, nemiche della nostra Italia e della nostra Rivoluzione»

Benito Mussolini


Google (Noto Emoji - Unicode 15.0)

📝 Sentiti libero di interagire con i tuoi commenti, proposte o considerazioni. Non mancare di scrivermi se conservi anche tu questo giornale o altri importanti quotidiani storici.

👉🏻 Seguimi sulla mia pagina Threads paginedistoria o Instagram @paginedistoria per ritrovare questo e molti altri eventi storici e sportivi da rivivere nelle prime pagine dei giornali.

/ 5
Grazie per aver votato!

Similar Posts