Naufragio nel canale di Sicilia

Naufragio nel canale di Sicilia
19 aprile 2015
Giornali storici presenta:
Naufragio nel canale di Sicilia
Il Corriere della Sera di lunedì 20 aprile 2015 titola a tutta pagina:
«Sono annegati sognando l’Europa»
È stato il naufragio di un’imbarcazione eritrea usata per il trasporto di migranti avvenuto tra la notte del 18 e la mattina del 19 aprile 2015 al largo delle coste della Libia. Il naufragio dell’imbarcazione ha provocato 58 vittime accertate o 525 secondo altre fonti, 28 superstiti salvati e fra i 700 e i 900 dispersi presunti, numeri che la pongono come una delle più gravi tragedie marittime nel Mediterraneo dall’inizio del XXI secolo.
Nell’articolo dedicato dal titolo: “Dove cessa l’umanità” a cura di Claudio Magris possiamo leggere:
«La pietà, l’indignazione e lo sgomento del mondo – di noi tutti – si accenderanno, sinceri e inutili, a ogni nuovo episodio di barbarie. Ma forse sempre meno, perché ci si abitua a tutto e proprio il ripetersi delle orrende e criminose tragedie renderà più assuefatte e meno reattive le coscienze […] ogni volta si dice, mentendo in buona fede a se stessi, che si è raggiunto il colmo. E che è vicino il momento in cui si volterà pagina, proprio perché è intollerabile che continui questo crescendo di orrori»
Il passato è la memoria del presente.

👉🏻 Segui Giornali Storici sui social Instagram @giornalistorici e Threads @giornalistorici per ritrovare tantissimi altri eventi storici e sportivi da rivivere nelle prime pagine dei giornali.

Il Corriere della Sera di lunedì 20 aprile 2015

«…l’apocalisse della carretta del mare colata a picco davanti alle coste libiche toglie il fiato. Perché per quelle centinaia di poveretti che sognavano l’Europa la fine dell’incubo pareva lì, a portata di mano. E la morte è arrivata a tradimento. L’ultimo tradimento dopo quelli subiti in viaggi da incubo da parte di trafficanti, truffatori, guerriglieri barbuti con la cartucciera a tracolla…»
Gian Maria Stella

Google (Noto Emoji - Unicode 15.0)

📝 Sentitevi liberi di interagire con i vostri commenti, proposte o considerazioni. Non mancate di scrivermi se conservate anche voi questo evento o altri importanti giornali storici.

 


 

«La cosa essenziale del giornale è il fatto che è in grado di ordinare e organizzare il mondo che ci entra in casa. L’arte di fare un giornale, infatti, consiste nel non riflettere semplicemente e passivamente la realtà, ma nel darle una forma. Giornale è sinonimo di ordine e di regolarità. Altrimenti non avrebbe senso. Questo ordine viene prodotto e stabilito ogni giorno, sempre di nuovo. E così, la mattina alle sette, il mondo può tornare a essere in ordine. E dopo la nostra lettura il caos può nuovamente fare la sua irruzione»

Wilhelm Schmid, La pienezza della vita, 2006

- / 5
Grazie per aver votato!