Giornali storici presenta:
«Torna il terrorismo, ucciso consigliere del governo»
Nell’articolo di fondo dal titolo: “Ripiombati”, il direttore Ferruccio De Bortoli scrisse:
«In una tiepida sera di marzo siamo ripiombati, di colpo, nel clima opprimente degli anni Settanta. Tornati al secolo scorso. Come precipitati nel buio. Anni di follia che pensavamo consegnati per sempre all’incerta storia del nostro Paese»
Il passato è la memoria del presente.
Il Corriere della Sera di mercoledì 20 marzo 2002
«In una tiepida sera di marzo siamo ripiombati, di colpo, nel clima opprimente degli anni Settanta. Tornati al secolo scorso. Come precipitati nel buio. Anni di follia che pensavamo consegnati per sempre all’incerta storia del nostro Paese. E il pensiero ripercorre velocemente una lunga lista di nomi. Interminabile»Ferruccio de Bortoli
📝 Sentitevi liberi di interagire con i vostri commenti, proposte o considerazioni. Non mancate di scrivermi se conservate anche voi questo evento o altri importanti giornali storici.
«La cosa essenziale del giornale è il fatto che è in grado di ordinare e organizzare il mondo che ci entra in casa. L’arte di fare un giornale, infatti, consiste nel non riflettere semplicemente e passivamente la realtà, ma nel darle una forma. Giornale è sinonimo di ordine e di regolarità. Altrimenti non avrebbe senso. Questo ordine viene prodotto e stabilito ogni giorno, sempre di nuovo. E così, la mattina alle sette, il mondo può tornare a essere in ordine. E dopo la nostra lettura il caos può nuovamente fare la sua irruzione»
Wilhelm Schmid, La pienezza della vita, 2006