Operazioni navali nei Dardanelli

⇒ 8 marzo 1915. Operazioni navali nei Dardanelli. Con lo scopo di costringere la Turchia ad uscire dalla Triplice alleanza, il 13 gennaio, il Consiglio di Guerra britannico approvò il piano di invasione dello Stretto del Dardanelli e mise per questo insieme una poderosa flotta anglo-francese, che avrebbe dovuto forzare, con il minimo appoggio della fanteria, lo stretto solo con la propria forza. L’idea di costringere l’Impero Ottomano alla resa, semplicemente con la minaccia di distruggere la capitale a cannonate, era un’idea allettante se rafforzata oltretutto dalla inconsistenza della marina avversaria. Questo episodio, che si rivelerà un fallimento, condusse la Triplice intesa alla decisione di realizzare uno sbarco militare sulla penisola di Gallipoli, la riva occidentale dello Stretto.
 
Sul Corriere della Sera di lunedì 8 marzo 1915 la notizia dell’attacco navale è a tutta pagina. Dall’articolo curato dalla Redazione si legge:
 
«Profittando di questa particolare conformazione della penisola e del fatto che tra la strozzatura e l’Egeo la penisola è in certi punti larga poco più di dieci chilometri, il comando della flotta alleata ha pensato con ottimo accorgimento di battere i forti del sistema di Kilid Bahr mandando le proprie navi ad aprire il fuoco dalla costa nord-occidentale della penisola, fuori dello Stretto»
 
La notizia rimbalza anche sulla copertina de La Domenica del Corriere del 14-21 marzo 1915 ritrae la flotta anglo-francese che distrugge a distanza i forti dei Dardanelli per forzare lo stretto e penetrare sino a Costantinopoli.
 
Operazioni navali nei Dardanelli

Corriere della Sera di lunedì 8 marzo 1915

«La punta occidentale della penisola di Gallipoli, la sponda europea dei Dardanelli, tra Seddul-Bahr e Maitos, ha la forma d’un sottile triangolo rettangolo, d’un piede, se no si vuol ricorrere alle immagini geometriche, che si spicca nettamente dalla parte centrale, la più vasta e massiccia, dell’antico Chersoneso»

Redazione Corriere della Sera

Google (Noto Emoji - Unicode 15.0)

📝 Sentitevi liberi di interagire con i vostri commenti, proposte o considerazioni. Non mancate di scrivermi se conservate anche voi questo evento o altri importanti giornali storici.

👉🏻 Seguimi sulla mia pagina Threads @giornalistorici o Instagram @giornalistorici per ritrovare questo e molti altri eventi da rivivere nelle prime pagine dei giornali.

/ 5
Grazie per aver votato!

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *