«Il folletto ribelle che reinventò il pop […] Ha reinventato il pop. È stato un’icona degli Anni 80. Prince, il folletto della musica, si è spento a Minneapolis a 57 anni»
«Libertà. Artistica e sessuale. Se aggiungiamo 100 milioni di dischi venduti in carriera, ecco il riassunto ai tempi di Twitter della carriera di Prince»
«Oggi il mondo perde un’icona creativa ed elettrizzante… pochi artisti hanno influenzato il suono e il percorso della musica pop in maniera così evidente. Poche persone hanno emozionato la gente con un simile talento»
Il Corriere della Sera di venerdì 22 aprile 2016
«Le tv americane si sono immerse in una strana combinazione di lutto, dispiacere e kermesse musicale non-stop. Sulla Cnn si alternano gli aggiornamenti dal Minnesota, i clip delle canzoni più famose e una sequela di testimonianze sulla vita della star»Giuseppe Sarcina
📝 Sentitevi liberi di interagire con i vostri commenti, proposte o considerazioni. Non mancate di scrivermi se conservate anche voi questo evento o altri importanti giornali storici.
«La cosa essenziale del giornale è il fatto che è in grado di ordinare e organizzare il mondo che ci entra in casa. L’arte di fare un giornale, infatti, consiste nel non riflettere semplicemente e passivamente la realtà, ma nel darle una forma. Giornale è sinonimo di ordine e di regolarità. Altrimenti non avrebbe senso. Questo ordine viene prodotto e stabilito ogni giorno, sempre di nuovo. E così, la mattina alle sette, il mondo può tornare a essere in ordine. E dopo la nostra lettura il caos può nuovamente fare la sua irruzione»
Wilhelm Schmid, La pienezza della vita, 2006