Il regicidio di Giorgio I di Grecia

⇒ 18 marzo 1913. Il regicidio di Giorgio I di Grecia. Meglio noto come principe Guglielmo, aveva appena 17 anni quando salì al trono il 30 marzo 1863. Quando la Turchia dichiarò la guerra alla Bulgaria e alla Serbia alleate, la Grecia la dichiarò a sua volta al sultano ma, nel pieno delle guerre balcaniche, morì assassinato con un colpo di pistola a bruciapelo nelle strade di Salonicco per mano dell’anarchico Alexandros Schinas senza poter vedere la vittoria ellenica. Gli succedette il figlio Costantino. Schinas venne arrestato subito dopo l’omicidio e si suicidò il 6 maggio seguente gettandosi da una…

La firma dei Patti Lateranensi

⇒ 11 febbraio 1929. La firma dei Patti Lateranensi. Sottoposti, nella parte del concordato, a revisione nel 1984 con l’accordo di Villa Madama, essi regolano ancora oggi (più democraticamente) i rapporti fra l’Italia e la Santa Sede. Ai Patti Lateranensi si devono l’istituzione della Città del Vaticano come Stato indipendente e la piena riapertura formale dei rapporti fra Italia e Santa Sede, interrotti nel 1870 ma gradualmente riallacciati nei decenni successivi fino alla loro definitiva sistemazione con la stipula di tali accordi. Sono richiamati dall’art. 7 della costituzione della Repubblica Italiana, entrata in vigore nel 1948.    La rara edizione…

Seconda battaglia dei laghi Masuri

⇒ 07 febbraio 1915. Seconda battaglia dei laghi Masuri. Conosciuta anche come la battaglia d’inverno dei laghi Masuri, è stata un episodio del Fronte orientale della prima guerra mondiale durante il quale l’esercito tedesco avanzò oltre il fiume Vistola sfondando le linee nemiche russe. Con questo secondo conflitto, si esaurì l’offensiva tedesca verso nord. La Russia aveva subìto forti perdite, ma era riuscita ad impedire che l’esercito tedesco penetrasse a fondo nel territorio russo. Anche l’offensiva di von Lisingen a sud non aveva sortito i risultati sperati e la Germania non riuscì a costringere l’esercito zarista a ritirarsi dal conflitto….