L’elezione di papa Francesco

⇒ 13 marzo 2013. L’elezione di papa Francesco. Il conclave del 2013 venne convocato a seguito della rinuncia all’ufficio di romano pontefice di papa Benedetto XVI, avvenuta il 28 febbraio dello stesso anno. Si svolse nella Cappella Sistina dal 12 al 13 marzo e, dopo cinque scrutini, venne eletto papa il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires, che assunse il nome di Francesco. L’elezione fu annunciata dal cardinale protodiacono Jean-Louis Tauran.   Il Corriere della Sera di giovedì 14 marzo 2013 titola così la notizia: “La sorpresa di Francesco”. Nell’articolo di fondo a cura di Luigi Accattoli…

Il bombardamento dell’abbazia di Montecassino

⇒ 15 febbraio 1944. Il bombardamento dell’abbazia di Montecassino. L’abbazia è stata sfortunatamente al centro della scena di numerosi conflitti, saccheggi e distruzioni nel corso della storia e, più di recente, durante la Seconda Guerra Mondiale è stato luogo di uno dei più devastanti bombardamenti aerei.   Nel 1944, durante la battaglia di Cassino, migliaia di bombe alleate furono sganciate sul rilievo laziale, riducendo completamente in macerie il luogo storico e sacro con il suo monastero benedettino, mietendo anche molte vittime. Le forze alleate sospettavano erroneamente la presenza di reparti tedeschi al suo interno. Sebbene non sia inusuale per siti importanti…

La firma dei Patti Lateranensi

⇒ 11 febbraio 1929. La firma dei Patti Lateranensi. Sottoposti, nella parte del concordato, a revisione nel 1984 con l’accordo di Villa Madama, essi regolano ancora oggi (più democraticamente) i rapporti fra l’Italia e la Santa Sede. Ai Patti Lateranensi si devono l’istituzione della Città del Vaticano come Stato indipendente e la piena riapertura formale dei rapporti fra Italia e Santa Sede, interrotti nel 1870 ma gradualmente riallacciati nei decenni successivi fino alla loro definitiva sistemazione con la stipula di tali accordi. Sono richiamati dall’art. 7 della costituzione della Repubblica Italiana, entrata in vigore nel 1948.    La rara edizione…

La morte di Sua Santità Pio XI

⇒ 10 febbraio 1939. La morte di Sua Santità Pio XI. Achille Ambrogio Damiano Ratti è stato il 259° successore di S.Pietro alla guida della Chiesa di Cristo, il suo fu il pontificato del primo difficile dopoguerra, del sorgere e consolidarsi delle ideologie fasciste e naziste e terminò con l’angoscia di vedere approssimarsi sull’Europa e sul mondo, la grande catastrofe della Seconda Guerra Mondiale, che scoppiò sette mesi dopo la sua morte. Nella difficilissima temperie dell’emanazione delle leggi antiebraiche italiane, Pio XI, durante il suo pontificato ebbe il coraggio di dichiarare, più volte e in modo ufficiale e solenne, la…

La morte di papa Benedetto XV

⇒ 22 gennaio 1922, la morte di papa Benedetto XV. Genovese di origine, partì frettolosamente per il conclave nel 1914 – sotto i colpi di una guerra ormai imminente – dalla sua diocesi di Bologna dove era giunto come pastore nel 1908. Nel suo pontificato che durò fino al 1922 traghettò – come Benedetto XV, il 258° vescovo di Roma – la Chiesa nel XX secolo come pacificatore non solo nel campo internazionale ma anche nella compagine ecclesiale. Fu fermo oppositore della prima guerra mondiale. È passata alla storia la sua frase profetica “Inutile strage” in riferimento al sanguinoso conflitto….

Lo storico viaggio di papa Paolo VI in Terra Santa

⇒ 04 gennaio 1964, lo storico viaggio di papa Paolo VI in Terra Santa. Questo importante pellegrinaggio di tre giorni, dal 4 al 6 gennaio del 1964, è stato il primo viaggio della storia di un pontefice in Terra Santa e il primo viaggio papale dell’età moderna. San Paolo VI aveva voluto questa visita di pace, in pieno Concilio Vaticano Secondo, come un momento “di preghiera e di penitenza”, li proprio nei luoghi da dove Pietro è partito come portatore del Messaggio cristiano. Un ritorno alla “culla del Cristianesimo” che cominciò la mattina del 4 gennaio con l’arrivo del Papa…