Regina e Re di Albertville 1992

⇒ 18 febbraio 1992. Regina e Re di Albertville 1992. Uno dei giorni più belli della storia dello sci alpino italiano. In quel martedì invernale, Deborah Compagnoni e Alberto Tomba vinsero una medaglia d’oro olimpica a testa ai Giochi olimpici di Albertville 1992 rispettivamente in gigante e superG. Importante poker d’argento anche nello sci di fondo con la staffetta 4×10 di Puliè, Albarello, Vanzetta e Fauner secondi dietro la Norvegia.   Nella prima pagina della Gazzetta dello Sport di mercoledì 19 febbraio 1992, allora diretta da Candido Cannavò, per la prima volta nella storia dello sport italiano contemporaneo, il calcio…

Protocollo di Minsk II

⇒ 12 febbraio 2015. Protocollo di Minsk II. A Minsk, i colloqui dei leader di Francia, Germania, Russia, Ucraina e i rappresentanti del Gruppo di contatto trilaterale hanno sottoscritto, a fronte del precedente protocollo di Minsk del 5 settembre 2014, un pacchetto di misure per l’attuazione un accordo finalizzato a raggiungere l’immediato cessate il fuoco e a porre fine al conflitto nel Donbass. L’accordo della capitale bielorussa offrí una chance alla pace, difficile quanto si vuole, ma si pose come una prima architettura coerente per porre fine a un conflitto che in meno di un anno provocò oltre 5 mila…

Bombardamento di Sakiet Sidi Youssef

⇒ 08 febbraio 1958. Bombardamento di Sakiet Sidi Youssef. L’attacco a Sakiet Sidi Youssef è stata un’operazione militare compiuta dall’esercito francese, nell’ambito della guerra algerina, sul un villaggio tunisino. L’incursione provocò la morte di oltre 70 persone, tra cui una dozzina di alunni di una scuola elementare, e 148 feriti tra la popolazione civile.   Nel 1958 mentre infuria la Guerra di liberazione algerina, alcuni combattenti dell’Esercito di Liberazione Nazionale (ALN), il braccio armato del Fronte di Liberazione Nazionale algerino (FNL), agiscono con una serie di attacchi alla zone di confine francese uccidendo decine di militari francesi. Per rappresaglia, il…

Attentato alla sede di Charlie Hebdo

⇒ 07 gennaio 2015, attentato alla sede di Charlie Hebdo. Due terroristi islamici mascherati e armati – affiliati di Al-Qaeda – aprirono il fuoco uccidendo dodici persone dopo aver fatto irruzione nella sede del giornale satirico Charlie Hebdo a Parigi. Dopo aver ucciso un poliziotto responsabile della sicurezza del giornale, si imbatterono in un veicolo della polizia, sparando e uccidendo con un colpo alla testa un altro agente per la strada. Autori del massacro furono due fratelli, Saïd e Chérif Kouachi, che vennero uccisi nel pomeriggio del 9 gennaio 2015 durante l’irruzione nella tipografia presso la quale si erano barricati…