Prima guerra civile in Libia

⇒ 21 febbraio 2011. Prima guerra civile in Libia. Tra il febbraio e l’ottobre del 2011 ebbe luogo un conflitto violento che vide opposte le forze lealiste del dittatore Mu’ammar Gheddafi e quelle dei rivoltosi, riunite nel Consiglio nazionale di transizione. Tutto iniziò il 15 febbraio, ma la cosiddetta “giornata della collera”, quella in cui i manifestanti si organizzarono per scendere nelle piazze di numerose città del Paese, andò in scena 48 ore dopo. Evasioni dalle carceri e rivolte nei penitenziari si registrano a Tripoli e Bengasi. La città di Beida fu la prima a cadere nelle mani dei manifestanti….

Protocollo di Minsk II

⇒ 12 febbraio 2015. Protocollo di Minsk II. A Minsk, i colloqui dei leader di Francia, Germania, Russia, Ucraina e i rappresentanti del Gruppo di contatto trilaterale hanno sottoscritto, a fronte del precedente protocollo di Minsk del 5 settembre 2014, un pacchetto di misure per l’attuazione un accordo finalizzato a raggiungere l’immediato cessate il fuoco e a porre fine al conflitto nel Donbass. L’accordo della capitale bielorussa offrí una chance alla pace, difficile quanto si vuole, ma si pose come una prima architettura coerente per porre fine a un conflitto che in meno di un anno provocò oltre 5 mila…

Guerra del Golfo

⇒ 17 gennaio 1991, guerra del Golfo. La guerra è cominciata con un bombardamento al cuore dell’Iraq. Poco prima della mezzanotte ora italiana l’annuncio del grande network americano ABC:   «A Bagdad è entrata in azione la contraerea, sono scoppiati incendi sparsi in tutta la città, a pochi metri dai centri nevralgici del potere» Con la risoluzione 678 (29 nov. 1990), il Consiglio di sicurezza dell’ONU diede un ultimatum al­l’Iraq, autorizzando l’uso della forza. Formatasi una coalizione militare guidata dagli USA e composta da altri 34 Paesi, il 17 gennaio 1991, con l’inizio dell’operazione Desert storm, l’Iraq fu dunque invaso…