Gabriele D’Annunzio

⇒ 1 marzo 1938. Gabriele D’Annunzio. Lo scrittore simbolo del decadentismo italiano, muore per emorragia cerebrale mentre era seduto al tavolo da lavoro nella stanza della Zambracca della Prioria. Considerato geniale per la sua capacità di innovare lo stile letterario, esplorare profondamente l’esperienza umana, sfidare le norme e incarnare lo spirito di un’epoca di transizione. La sua eredità rimane rilevante nella cultura contemporanea. Nato nel 1863, a sedici anni – negli anni del collegio – pubblica la sua prima raccolta di poesie “Primo Vere” e dieci anni dopo “Il piacere”, il suo primo romanzo. Nel 1915 si arruola per la…

Armando Diaz

⇒ 29 febbraio 1928, Armando Diaz. Muore a Roma il generale italiano Armando Diaz. Nato a Mercato San Severino nel 1861, Diaz inizia giovanissimo la carriera militare e nel 1914 viene nominato maggior generale. Dopo la disfatta di Caporetto, nel 1917 sostituisce Luigi Cadorna come Capo di Stato Maggiore del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale. Diaz riorganizza l’esercito e predispone un’efficace resistenza sul Monte Grappa e sulla linea del Piave. Un anno più tardi guida le truppe nella controffensiva che, tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, consente all’esercito italiano di entrare a Vittorio Veneto e…