Tragedie al London Bridge e in piazza San Carlo
«Un furgone sui passanti. Terrore sul London Bridge»
L’attentato di Londra del 2017 è stato un attacco terroristico che ha avuto luogo nella capitale britannica il 3 giugno 2017. È stato il terzo attacco terroristico che ha colpito il Regno Unito nel 2017, dopo l’attentato di Manchester del 22 maggio e l’attentato di Londra del 22 marzo. Secondo la ricostruzione degli eventi, alle 22.08 (ora locale), tre uomini a bordo di un furgoncino Renault bianco noleggiato ad Harold Hill hanno investito alcuni passanti che passeggiavano sul London Bridge per poi schiantarsi contro il Barrowboy and Banker Pub. I tre terroristi, usciti dalla vettura, hanno iniziato ad accoltellare i passanti prima di spostarsi nella zona vicina al Borough Market, affollata di pub, dove hanno continuato ad aggredire civili. I tre, che indossavano false cinture esplosive, sono stati poi uccisi dalla polizia a colpi di pistola, otto minuti dopo la prima chiamata giunta al servizio di emergenza. L’attentato ha causato 8 morti (tre francesi, due australiane, un britannico, uno spagnolo e una canadese) e 48 feriti, molti dei quali in gravi condizioni.
La stessa giornata è stata protagonista della finale di Champions League vinta dal Real Madrid di Cristiano Ronaldo nei confronti della Juventus. Proprio a Torino, in piazza San Carlo, è avvenuto l’episodio di cronaca che ha portato la morte di 3 persone e il ferimento di oltre 1500 presenti alla visione della finale. Una calca provocata dal panico dovuto a un gruppo di malviventi che utilizzò delle bombe a mano per aprirsi la strada dopo aver razziato oggetti di valore tra il pubblico, causò questa triste tragedia.
«Ancora paura terrorismo a Londra a pochi giorni dal voto. Un furgone bianco ha travolto alcuni passanti sul London Bridge. Secondo alcuni testimoni il conducente sarebbe sceso dal mezzo impugnando un coltello. Subito la zona è stata presidiata dalle forze dell’ordine. le prime notizie parlano di cinque feriti. La polizia ha chiuso il ponte in entrambe le direzioni»
Il passato è la memoria del presente.
👉🏻 Segui Giornali Storici sui social Instagram @giornalistorici e Threads @giornalistorici per ritrovare tantissimi altri eventi storici e sportivi da rivivere nelle prime pagine dei giornali.
Il Corriere della Sera di domenica 4 giugno 2017
«Sfuma il sogno del triplete per la Juventus. Il Real Madrid conquista la dodicesima Champions (4-1). Nella finale di Cardiff gli spagnoli passano in vantaggio con Cristiano Ronaldo. I bianconeri reagiscono e pareggiano con uno spettacolare gol di Mandzukic. Ma nella ripresa il Real cambia marcia e prima con Casemiro, poi ancora con Cristiano Ronaldo e infine con Asensio mette al sicuro la Coppa. Panico e feriti nel dopo gara a Torino»
Bocci, Bonsignore, Sconcerti, Tomaselli e Valdiserri
📝 Sentitevi liberi di interagire con i vostri commenti, proposte o considerazioni. Non mancate di scrivermi se conservate anche voi questo evento o altri importanti giornali storici.
«La cosa essenziale del giornale è il fatto che è in grado di ordinare e organizzare il mondo che ci entra in casa. L’arte di fare un giornale, infatti, consiste nel non riflettere semplicemente e passivamente la realtà, ma nel darle una forma. Giornale è sinonimo di ordine e di regolarità. Altrimenti non avrebbe senso. Questo ordine viene prodotto e stabilito ogni giorno, sempre di nuovo. E così, la mattina alle sette, il mondo può tornare a essere in ordine. E dopo la nostra lettura il caos può nuovamente fare la sua irruzione»
Wilhelm Schmid, La pienezza della vita, 2006